Rusp@ in mostra al Frorence Dance Center di Firenze

Mostra organizzata da Simultanea Spazi D’arte di Firenze. Di sotto la locandina della mostra e l’opera partecipante di Rusp@.                                https://www.youtube.com/watch?v=bqmyAnxwzO0

per blog 2

per blog

La collettiva, in programma dal 18 dicembre 2021 al 22 gennaio 2022, si terrà al Florence Dance Center a Firenze, storica sede della scuola di danza diretta dall’étoile Marga Nativo e della rassegna di arti visive Etoile Toy ideata alla fine degli anni Novanta dal famoso artista Mario Mariotti. La particolarità di questa rassegna, entro cui la mostra Artisti in Simultanea s’inserisce, è quella di far dialogare arti visive e danza trasformando ogni inaugurazione in un evento che, insieme all’esposizione e alla presentazione delle opere, vede anche il corpo di ballo della scuola esibirsi in una performance ideata ispirandosi ai lavori esposti. La scuola, tra le più prestigiose di Firenze, si trova in pieno centro storico, a pochi passi dalla chiesa del Carmine, in via Borgo Stella 23r.

Terza medaglia di Bronzo per Rusp@ pittore

premio firenze 2021 per on line

Il pittore Rusp@ di Castelnovo di Sotto vince la terza medaglia di Bronzo nella XXXVIIIa Edizione del “Premio Firenze”. Nella fotografia di fianco a Rusp@ il quadro vincitore.

Sabato 11 Dicembre, nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXXVIII° Premio Firenze di letteratura e arti visive. Per le arti visive, sezione grafica, il terzo premio “medaglia di bronzo” (ex aequo), è stato assegnato al pittore di Castelnovo di Sotto Rusp@. L’opera premiata è stata esposta per un giorno nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio.

La giuria per le arti visive presieduta da Riccardo Saldarelli era composta da Giusi Celeste, Roberta Fiorini (segretaria), Carlotta Fuhs, Achille Michelizzi, Daniela Pronestì, Silvia Ranzi e Massimo Ruffilli.

Rusp@ è un artista storico del Premio Firenze, partecipa dal 1997, è stato premiato18 volte su 24 partecipazioni consecutive. Tra i premi: tre medaglie di bronzo, un Fiorino d’argento (secondo classificato) e diversi premi espositivi in Palazzi pubblici come: Palazzo Vecchio, Palazzo Bastogi (sede del consiglio Regionale della Toscana), Palazzo Panciatichi, Caffè delle Giubbe Rosse, Palazzo Cerretani e altri.

Rusp@ alla terza edizione della Biennale di Pisa

Artemediterranea, terza edizione della biennale di Pisa. Inaugurazione Sabato 2 Ottobre 2021 alle ore 17. Manifestazione on line sul sito: www.artemediterranea.eu. Resterà visibile fino al 2 Maggio 2022.

Una delle opere partecipanti alla rassegna. Ritmicità, olio su tela pubblicata sul catalogo della manifestazione.

Ritmicità. Olio su tela

 

Rusp@ su Toscana Tv. Ritratti d’artista

Firenze 24 Marzo 2021. La rubrica “Ritratti d’artista” si incentra oggi su Rusp@, di cui scopriremo le opere e la poetica, grazie ad un saggio scritto da Fabrizio Borghini e narrato dall’attore Alessandro Calonaci con la regia di Federico Gori. Di seguito il link    https://youtu.be/IvlkS0XdtoY

Desiderata

Di sopra una delle ultimissime opere di Rusp@ dal titolo: Desiderata. Olio su tela cm. 100 x 100.

Rusp@ in mostra nel Palazzo Bastogi di Firenze

Rusp@ in mostra nel Palazzo Bastogi, sede del consiglio regionale della Toscana.

http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/crt/eventi/cat_premiofirenze_2020_web_cpl.pdf

Invito Mostra dal Premio Firenze

premio firenze

Opera di Gianni Ruspaggiari Rusp@. Calore e colore. Olio su tela.

 

Rusp@ e l’opera “Effetto serra” del 1990

Rusp@ pittore di Castelnovo di Sotto già dal 1990 aveva immaginato e trasportato su tela ciò che sarebbe stato il mondo di oggi.

Effetto serra 1990A distanza di ventinove anni dal dipinto di Rusp@ “Effetto serra”, presentato in molte mostre personali e collettive negli anni 90, si può notare come l’acqua invade i caseggiati. Si dice che i pittori abbiano una visione futurista, forse questa opera ne è l’esempio. L’opera nata dalla dialettica pittorica creativa dell’artista, si riferisce alle tematiche legate all’inquinamento, al disboscamento e al consumismo sfrenato che in quegli anni marciava a pieno ritmo. L’artista attraverso gli oltre 60 anni di pittura ha più volte dipinto opere attribuite a questa tematica. Se c’è un filo rosso che lega tutte le sue opere realizzate nei vari periodi che hanno contraddistinto il suo cammino in arte, questo è uno dei più rappresentativi.

Didascalia dell’opera, Titolo: Effetto serra. Olio su tela cm. 110 x 95. Anno di esecuzione 1990.

Rusp@ ancora in Polonia

Prosegue l’esposizione dell’opera del pittore di Castelnovo di Sotto, creata appositamente per il centenario dell’indipendenza della Polonia. L’opera “Indipendenza” dopo essere stata esposta a Zyrardow (Varsavia) nella manifestazione Munufaktura Satyry, ora è esposta nel Centro Culturale di  Grdzisk Mazowiecki dal 20 Febbraio al 22 Marzo 2019.   Nella mostra sono stati selezionati artisti Polacchi e di molte altre nazioni. Per l’Italia 3 artisti tra cui Rusp@.

polonia

W Centrum Cultury, ul. 9  Grdzisk Mazowiecki

Rusp@ in mostra al caffè Giubbe Rosse di Firenze

AcquaOpera di Rusp@, premiata nella categoria “Pittura”.  Titolo: Acqua. Olio su tela misura centimetri 60×60. Anno 2018.

Mostra artisti finalisti al XXXVI° Premio Firenze. Caffe’ storico – letterario “Giubbe Rosse”. Firenze piazza della Repubblica 13/14 r.  26 Gennaio 8 Febbraio 2019. Inaugurazione Sabato 26 Gennaio ore 17. La mostra prosegue poi agli stessi giorni e orari del Caffè Giubbe Rosse.

 

Mostre collettive importanti

Mostre collettive importanti:
Proposte d’arte 1992 – C.I.D.A. Roma.

Il ricambio generazionale – Arona 1996.

Le due sponde sul Po – Borgoforte 1997.

La carica dei 500 – Rodigo di Mantova 1997.

Villa Diamante, Campegine 1998 – mostra di opere di beneficenza donate alla struttura.

Abstraction Order, Instinct or Both, Centro Internazionale Esposizioni – Pisa 1999.

Chiesa di San Sebastiano a Correggio – Ottobre 1999 mostra asta per il restauro della stessa chiesa.

Mostra in Palazzo Vecchio di Firenze, 13 Novembre 1999, in occasione della vittoria della medaglia di bronzo.

Mostra asta di beneficenza a Genova in “Genova arte ” – Lega Italiana per la lotta contro i tumori.

Cremona 2000 – Chiesa di S. Vitale.

Castello di Spezzano (Fiorano Modenese) “Arte Italiana nel 2000”. Dal sacro al profano – Rocca di Scandiano 2000.

La Giareda, mostra in strada via Emilia, Reggio Emilia – Settembre 2000.

Firenze, ex convento del Carmine, Settembre – Ottobre 2000.

Mostra “Album dal premio Italia” – 80 artisti scelti tra le 15 edizioni che il premio ha realizzato.

Mostra premio “Concerto di luci e colori” – Palazzo Pretorio di Certaldo (FI).

Mostra premio sul sito internet Artonline nel Palazzo delle arti di Art City.

Mostra in Palazzo Vecchio di Firenze, 24 Novembre 2001, in occasione della vittoria del Fiorino d’argento.

Mostra nella sede dell’antica “Compagnia del Paiolo” in Piazza Signoria a Firenze.

Mostra virtuale su artistireggiani. com

Mostra virtuale su artesclusiva.it

Mostra quarantesimo Cardo D’Argento 2002, Scarperia del Mugello (Fi) – Antico Palazzo della Prepositura.

Mostra virtuale sul sito “bottega 2000″ premio Firenze – Centro Culturale Firenze Europa 2002.

Mostra 42° premio Suzzara on line” – Suzzara (MN) 2002.

Mostra a Villa Vogel – sede di quartiere del Comune di Firenze – 2003- sala riservata a Rusp@.

Mostra ex fornace Pasquinucci, Capraia Fiorentina – Aprile Maggio 2003.

Mostra in luogo pubblico a Trento – Settembre 2003.

Mostra virtuale al 43° Premio “Dino Villani” – Suzzara 2003.

Mostra virtuale sul sito “bottega 2000” premio Firenze – Centro Culturale Firenze Europa 2003.

“Premio San Valentino” – Vico del Gargano 2004.

Mostra collettiva nella galleria Gadarte di Firenze, Dicembre 2003 – Gennaio 2004.

Mostra ex fornace Pasquinucci, Capraia Fiorentina – Maggio 2004.

Mostra “Metti in Piazza la creatività” Cavriago (RE) – Agosto 2004.

Mostra “Cardo D’Argento” Seminario Vescovile di Fiesole (FI) – Settembre 2004.

Mostra “Galleria Comunale Via Larga” Firenze – Dicembre 2004.

Mostra “Segni d’Arte” Galleria Artincontri Torino – Settembre 2005.

Mostra “Palagio di Parte Guelfa” con opera premiata al Premio Firenze 2005.

Mostra a Poviglio di Reggio Emilia in occasione della Fiera di Aprile 2006.

Mostra “Palagio di parte Guelfa” Firenze, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Associazione Culturale Gadarte di Firenze della quale Rusp@ fa parte, Maggio 2006.

Mostra “Bambini e Maestri colorano” Luglio 2006 – Spilimbergo (PN) asta a scopo benefico per il restauro dell’affresco del pittore Gasparro Narvesa (1551-1639) ed all’asilo nido “Il Mignolo” di Gradisca (PN).

Mostra al rinomato Ristorante “Le Lance?” di Fiesole (FI), Settembre – Ottobre 2006, con gli artisti del Gadarte di Firenze.

Mostra alla – Compagnia dei Neri – (FI), dal 30 Settembre all’ 8 Ottobre 2006. Con gli artisti del Gadarte di Firenze al XLIV Premio “Cardo D’Argento”.

Mostra a Castelnovo Di Sotto a scopo benefico, asta per aiutare Associazione Volontari Domiciliari Febbraio 2007.

Mostra – Artisti protagonisti del nuovo Millennio – Galleria Centro Storico di Firenze dal 21 Aprile al 3 Maggio 2007.

Mostra al Ristorante “La Padellaccia” di Firenze; Giugno – Ottobre 2007. Esposte 3 opere a rotazione nei tre mesi. Mostra collettiva a cura di Fabrizio Borghini e Toscana TV.

Mostra “Paesaggi Metropolitani” Galleria La Pergola Arte – Novembre 2007 Firenze.

“Arti Visive Giornata Mondiale del disarmo” dal 6 Febbraio – al 7 Marzo 2008 nella Biblioteca del Kapi’olani Community College dell’Università delle Hawai’i.

Mostra a Palazzo Cerretani Firenze dal 13 al 21 Marzo 2008 (mostra vinta al Premio Firenze 2007).

Mostra nella sede di Gadarte Firenze ” Fantasie” Aprile – Maggio 2008.

Mostra – Pietrasanta – Municipio – sala Mitoraj dal 25 Luglio al 1 Agosto 2008, asta pubblica a favore dell’Unicef per il Bangladesch.

Basilica di Sant’Alessandro Fiesole FI mostra in memoria di Primo Conti, 18 – 26 Ottobre 2008.

Hotel West Florence Campi Bisenzio Firenze, 8 Marzo 30 Aprile 2009.

Rotary International, Rotary foundation, Area Rotariana Medicea Fiorentina, nel Shachal (ex teatro tenda) di Firenze il 5 Aprile 2009, grande asta di beneficenza per il progetto mondiale Polioplus, a cura della casa d’aste Pandolfini.

Casa del Pittore dello Scultore e del Poeta di Montecatini Terme (PT), con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale – Premio “Città di Montecatini”. Marzo Aprile 2009.

Agosto – Settembre 2009 Festa Reggio, angolo dedicato all’arte – Reggio Emilia.

Galleria La Pergola Arte Firenze, mostra “Oltre….. Nuove proposte per il 2010”. Dal 7 al 20 Dicembre 2009.

Palazzo Panciatichi – 22 Dicembre 2009 – 11 Gennaio 2010 (mostra vinta al Premio Firenze 2009).

Agosto – Settembre 2010, Festa Reggio. Reggio Emilia stand personale.

Mostra Fotografica Internazionale “Il Mattone Rampante” 2ª edizione
L’Associazione Street Boulder Italia con il contributo di Torino 2010 European Youth Capital, Città di Torino, Regione Piemonte, Dipartimento della Gioventù, organizza la 2ª edizione della Mostra Fotografica Internazionale “Il Mattone Rampante”.
Mostra “Mattone rampante 2010” allestita presso lo Sbarco, via Silvio Pellico 0, Torino fino a Dicembre 2010.

Moto Cinghial’Art di Carpi Agosto 2011.

2012 mostra a Regnano di Viano R.E..

2012 Progetto Cultural Contact a cura di Adelinda Allegretti, scambio Culturale Italia Canada. Mostra a Venezia nel Centro San Vidal a Campo San Zaccaria.

2012 Progetto Cultural Contact a cura di Adelinda Allegretti, scambio Culturale Italia Canada. Mostra al Castello di Santa Severa Roma.

Casalgrande lancio del “Digital Art Group” nella sala Incontro del Comune di Casalgrande. Ottobre Novembre 2012.

Mostra alla Rotonda Barbetti “Ideal Firenze”, 19 Novembre 3 Dicembre 2012.

Mostra virtuale sul portale del Premio Firenze per un anno. Dicembre 2012.

2013 Mostra Gruppo RuNeGh al DISHcaffècucinacoktail di Reggio Emilia Manifesto (fruibile) del Digitalismo.

2013 “Alice nel paese delle meraviglie” Centro Congressi Medioevo di Olgiate Comasco 7 – 21 Aprile.

“Volterra in cornice” 25 Aprile 1° Maggio Volterra (PI), Pinacoteca Civica.

2013 mostra in via 2 Gobbi a Reggio Emilia nel Mercoledì Rosa.

2013 mostra “Biancaneve non è qui” Sala espositiva Biblioteca Unimore, Università di Modena e Reggio V.le Allegri, 9 – Reggio Emilia A cura di Stefania Ferrari.

2013 Dicembre mostra “MUSicA” Caffè storico letterario “Giubbe Rosse” di Firenze.

2014 Gennaio Caffè storico letterario “Giubbe Rosse” di Firenze. Mostra delle opere premiate nella XXXI edizione del Premio Firenze 2013.

Marzo – Aprile 2014, mostra “Con i fiordi negli occhi. Omaggio all’Urlo di Munch”. MuMa Galata Museo del Mare di Genova.

“Rassegna di Artisti Reggiani” Palazzo Casotti di Reggio Emilia. Aprile 2014.

Mostra “Arte in valigia” Simultanea spazi d’arte di Firenze. 10 – 30 Luglio 2014.

2014 Mostra virtuale per un anno sul sito del XXXII° Premio Firenze.

2015 Artisti in Simultanea . 15 Dicembre 6 Gennaio 2016. Simultanea Spazi d’Arte Firenze.

2016 Mostra a Palazzo Bastogi Firenze 21 – 29 Gennaio 2016.

2016 Mostra “Arte contemporanea al Forte” dal 1° Luglio al 17 Luglio Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. A cura di Roberta Fiorini e Daniela Pronestì per Simultanea Spazi D’arte di Firenze.

2016 Artemediterranea a Pisa. Sopra Le Logge di fianco al Municipio. Dal 1° al 26 Ottobre 2016. 78 Artisti da tutta Europa in una mostra collettiva tutta in verticale su tre piani di rampe di scale con corridoi. Sopra Le Logge è una struttura a firma dell’architetto toscano Roberto Pasqualetti.

2016 Artisti in Simultanea . 16 Dicembre 5 Gennaio 2017. Simultanea Spazi d’Arte Firenze.

2017 Gennaio Caffè storico letterario “Giubbe Rosse” di Firenze. Mostra delle opere premiate nella XXXIV edizione del Premio Firenze 2016 dal 14 al 27 Gennaio.

2017. 18 Marzo –2 Aprile. Mostra “Artisti dal mondo a Firenze per il G7 della cultura” spazio espositivo Iclab Firenze. Mostra a cura di Toscana Cultura con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

2017 Mostra a Pistoia “Omaggio a Pistoia capitale d’Italia della Cultura 2017” dal 10 al 24 Settembre 2017.
2017 “Artisti per Donatello” Cripta della Basilica di San Lorenzo a Firenze. 18 Novembre 3 Dicembre 2017. In occasione della ricorrenza del 551° anniversario della morte del grande scultore.

2017 Mostra nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze in occasione della medaglia di Bronzo vinta nel XXXV° Premio Firenze.
2017 “Artisti in Simultanea” dal 7 al 20 Dicembre. Simultanea Spazi d’Arte di Firenze.

2018 Mostra catalogati ARS. 19 Maggio – 3 Giugno. Centro Culturale “Jolly” Rolo R.E.
2018 Mostra a Zyrardow Polonia per il Centenario dell’Indipendenza della Polonia. Rusp@ tra i 3 artisti italiani invitati.

2018 Artemediterranea a Pisa. Sopra Le Logge di fianco al Municipio. Dal 6 al 25 Ottobre 2018. Seconda edizione della mostra che è diventata Biennale.

2018 – 2019 Mostra “Artisti in Simultanea” dal 7 al 20 Dicembre. Simultanea Spazi d’Arte di Firenze. Dal 21 Dicembre 2018 al 8 Gennaio 2019.

Mostra Caffè storico letterario “Giubbe Rosse” di Firenze. Mostra delle opere premiate nella XXXVI edizione del Premio Firenze 2018 dal 26 Gennaio al 8 Febbraio 2019.

Mostra a Grdzisk Mazowiecki in Polonia per il Centenario dell’Indipendenza della Polonia. Rusp@ tra i 3 artisti italiani invitati. Wystawa potrwa  20 Febbraio – 22 Marzo 2019 W Centrum Cultury, ul. 9  Grdzisk Mazowiecki

Mostra a Simultanea spazi d’Arte, collettiva dal titolo: “Summertime”, dal 15 al 29 Luglio 2019.

Mostra a Simultanea Spazi d’Arte Artisti in Simultanea  2019 – 2020. Dal 21 Dicembre 2019 al 7 Gennaio 2020.

Mostra a Palazzo Bastogi (sede del Consiglio Regionale della Toscana) Firenze. Dal 3 al 16 Gennaio 2020.

2021  Artemediterranea Biennale di Pisa 3° Edizione. Manifestazione on line. Dal 2 Ottobre 2021 al 2 Maggio 2022. Visibile sul sito www.artemediterranea.eu

2021 Mostra nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze in occasione della medaglia di Bronzo vinta nel XXXVIII° Premio Firenze.

2021 dal 18 dicembre al 22 gennaio 2022, Artisti in simultanea al Florence Dance Center a Firenze, storica sede della scuola di danza diretta dall’étoile Marga Nativo e della rassegna di arti visive Etoile Toy ideata alla fine degli anni Novanta dal famoso artista Mario Mariotti.

2022 Castelnovo di Sotto Aprile “Arte di PrimaVera” Chiesa della Beata Vergine della misericordia.

2022 Boretto Galleria San Marco mostra “Emozioni nel colore – La forza della vita. 28 Maggio 5 Giugno 2022.

2022  Pescara mostra collettiva “Teorema” Mediamuseum dal 16 al 30 Settembre  cura di Simultanea spazi d’arte di Firenze.

2023 Correggio mostra collettiva dal 1 al 11 Giugno nel Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio.

2023 Mostra collettiva nel Parco Pinocchio di Collodi con le opere che parteciperanno alla Via Europea della Fiaba.

Fiere dell’arte:

Artexpo di New York 1990 Javits Convention Center

Arte Fiera di Bergamo 1990 stand personale

Arte Fiera Pordenone 1994

Arte Fiera Venturina 1998

Arte Fiera Venturina 1999

Arte Fiera Parma 2000

Artisti in Fiera Parma 2002 stand personale

Arte Parma 2004 stand personale

Arte Fiera Genova 2005

Arte Fiera di Padova 2006

Correggio Arte 2007 stand personale

Correggio Arte 2008 5 metri espositivi in estensione su pannelli.

Arteinfiera Scandiano 2009.

Correggio arte 2009.
Correggio arte 2010.

Parma fiere ArtistiInMostra 2012.

Arte Fiera Padova 2015

Arte Fiera di Padova 2016

Arte Fiera di Padova 2017