Rusp@ in mostra nel Palazzo Bastogi, sede del consiglio regionale della Toscana.
http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/crt/eventi/cat_premiofirenze_2020_web_cpl.pdf
Opera di Gianni Ruspaggiari Rusp@. Calore e colore. Olio su tela.
Rusp@ in mostra nel Palazzo Bastogi, sede del consiglio regionale della Toscana.
http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/crt/eventi/cat_premiofirenze_2020_web_cpl.pdf
Opera di Gianni Ruspaggiari Rusp@. Calore e colore. Olio su tela.
Rusp@ Premiato per la diciassettesima volta nella XXVIIa edizione del Premio Firenze con l’opera ad olio su tela “Calore e colore”, che parteciperà alla mostra in Palazzo Bastogi (sede del Consiglio Regionale della Toscana) dal 3 al 16 Gennaio 2020. L’artista ha ritirato il premio e il Diploma il 7 Dicembre 2019 in Palazzo Vecchio nel salone dei cinquecento gremito in ogni ordine di posto con il saluto dell’Onorevole Marco Cellai, Presidente del Centro Culturale Firenze Europa (Mario Conti), e dell’amministrazione Comunale di Firenze. La giuria delle arti visive ha confermato un’ampia e qualificata partecipazione al premio Firenze anche a livello internazionale con artisti italiani e stranieri operanti anche fuori Europa. Rusp@ partecipa al premio Firenze dal 1997 ed è stato premiato in tutte le categorie delle arti visive, come la pittura, la grafica e la digital art.. E’ uno degli artisti con più partecipazioni al concorso. Da ricordare inoltre che ha allestito 78 personali in spazi pubblici, ha partecipato a più di 350 collettive in Italia e all’estero, ha vinto e ricevuto oltre 120 premi. Alcune immagini delle sue opere sono copertine di C.D. musicali e anche di libri.
Nella fotografia Rusp@ nel salone dei cinquecento davanti alla sua opera proiettata su schermo grande.
Didascali opera: Calore e colore, olio su tela, cm. 94×77, anno 2018
La fotografia racchiude alcuni momenti dell’inaugurazione della mostra al Caffè storico letterario “Giubbe Rosse di Firenze. “Emergenza Veneziana” è la mia opera premiata esposta in parete mentre la osservo.
Alla cerimonia d’inaugurazione al Giubbe Rosse sono intervenuti per il Centro Culturale Firenze Europa “Mario Conti”: il Presidente Marco Cellai; il Presidente della Giuria Riccardo Saldarelli; Roberta Fiorini; Simone Baracchi; Giusi Celeste; Enrico Nistri (Presidente della sezione letteraria). E’ intervenuto poi Jacopo Chiostri (per il caffè Giubbe Rosse).
Lo storico Caffè artistico letterario Giubbe Rosse di Firenze, fu fondato nel 1897. Dal 1913 divenne sede fìssa degli artisti futuristi fiorentini, trasformandosi in luogo di incontro per letterati e artisti italiani e stranieri. Tuttora ha le pareti interamente coperte da foto, disegni e memorie dei suoi celebri frequentatori. Per Rusp@ una vetrina espositiva attinente alla sua pittura. Leggendo un testo recente di Fabrizio Borghini critico e scrittore di Firenze: (…) Con gli artisti che dettero vita a quella corrente artistica, Rusp@ ha in comune tanti tratti che, a buon titolo, lo possono far rientrare nel novero dei post futuristi pur non avendo bussato alla loro porta come emulo ma essendosi guadagnato i galloni sul campo per innate consonanze con Marinetti e i suoi vulcanici epigoni.
La giornata di Sabato è stata molto interessante e in alcuni momenti anche toccante, ho sentito parlare di vera arte, quella pura, quell’arte che proviene dai sentimenti degli artisti. Nel corso delle mie 20 partecipazioni al Premio Firenze ho avuto soddisfazioni incredibili che mi hanno stimolato a fare sempre meglio. Mediante i premi che mi hanno conferito ho esposto nei Palazzi principali di Firenze, compreso il salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio. Respirare anche per poche ore l’aria di questi storici Palazzi è qualcosa di emozionante.
Se la mia formazione artistica si è arricchita è prevalentemente merito del Premio Firenze.
Rusp@
Termina Domenica 17 Luglio la rassegna Arte Contemporanea al Forte, Forte dei Marmi. C’è tempo fino alle ore 18 per visitare la mostre che si sviluppano in due posti diversi: Al Museo Ugo Guidi e all’Hotel Logos entrambi di Forte dei Marmi e vicini tra loro. Il primo è in via Matteo Cividali e il secondo in via Giuseppe Mazzini. Nella barra laterale destra c’è il link che mostra l’inaugurazione del 1 Luglio 2016.
Fiere di Parma.
Rusp@ è presente in “Artisti in mostra”.
Giorni e orari: Sabato 3, Domenica 4, Venerdì 9, Sabato 10, Domenica 11. Dalle 10 alle 19. Artisti in mostra è in contemporanea con Mercanteinfiera.
Di sotto le opere in mostra.
Arrampicata – olio su tela cm. 80 x 100
Girl music – olio su tela cm. 80 x 100
Ultimo sguardo – olio su tela cm. 80 x 100
Rusp@ è presente con 10 opere anche su “artistiweb”
E’ terminata domenica 25 Ottobre la mia 44a mostra personale nel castello di Arceto. Numerosi visitatori mi hanno lasciato messaggi bellissimi sul libro delle presenze. Anche molti alunni della scuola Primaria di Arceto, accompagnati dalle insegnanti, hanno trascorso insieme a me alcuni momenti emozionanti che non dimenticherò facilmente.
Ringrazio il Comune di Scandiano per avermi messo a disposizione il meraviglioso Castello di Arceto, tutti coloro che hanno contribuito a realizzare l’evento e tutti i visitatori compresa la scuola Primaria di Arceto. Spero di non aver dimenticato nessuno, in caso contrario grazie a tutti.
Rusp@