Rusp@ da Castelnovo di Sotto a Collodi

fotografiaMiti-leggende e fiabe incontrano Pinocchio

Rusp@, pittore e pittore digitale, in Castelnovo di Sotto, è tra gli artisti selezionati per il ciclo di mostre Miti- Leggende e Fiabe. L’inaugurazione della mostra è avvenuta a Collodi Sabato 27 Maggio nella storica Villa Garzoni del Parco Pinocchio. Presenti il presidente Pier Francesco Bernacchi, il noto Critico, scrittore e presentatore televisivo Fabrizio Borghini di Firenze e Emiliano Landi.

Testo tratto dal catalogo della mostra a Collodi:  Miti, Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio curata da Emiliano Landi celebra tanti personaggi di storie che ci accompagnano fin dell’infanzia. Una collettiva di artisti che, attraverso la loro tecnica e il proprio tratto inconfondibile, hanno interpretato i personaggi più noti del patrimonio narrativo, immaginando l’incontro con il burattino. Pittori e pittrici apprezzati e noti per la prima volta insieme grazie alla “magica” energia del curatore Landi. “La prima esposizione è al Parco Pinocchio, a Collodi, ovvero il paese di Pinocchio. Da questo celebre e antico borgo toscano partirà diretta in Paesi e città, in Italia e all’estero, che vorranno accoglierla. Un’esperienza artistica che coinvolge adulti e bambini attraverso il linguaggio universale dell’arte“. Pier Francesco Bernacchi Presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

L’invito a Rusp@ di partecipare a questa fantastica iniziativa è arrivato quando era in mostra personale nel “Museo Il Correggio” a Correggio lo scorso anno.

La mostra ha le seguenti caratteristiche: dal 27 Maggio al 25 Giugno sarà a Collodi nel Parco Pinocchio; 56 opere tutte della stessa misura eseguite da altrettanti artisti. La mostra si sviluppa in due posti del parco Pinocchio: nella sala del Grillo e a Villa Garzoni. L’opera di Rusp@ è allestita nella sala del Grillo.

 

 

Rusp@ dona un’opera per l’asta pubblica a favore dei ciechi e ipovedenti di Firenze

vagheggiare

L’opera di Rusp@ per l’asta.   Titolo: Vagheggiare, olio su tela cm. 30 x 30, realizzata nel 2019 a Venezia dal vero, ma con un pizzico di fantasia.

Lettera dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS per pubblicizzare un’iniziativa voluta da Fabrizio Borghini. La proposta di Fabrizio Borghini “ noto Critico d’arte, scrittore e giornalista” rivolta agli artisti affinché con una donazione di loro opere si potesse tenere un’asta il cui ricavato sarebbe stato utilizzato per l’acquisto di un cane guida, è stata accolta in maniera entusiastica da circa 200 pittori e scultori. L’asta si terrà al Teatro Le Laudi (Via Leonardo da Vinci, n. 2/R – Firenze) venerdì 21 aprile alle 21.00 e, avendo a disposizione un gran numero di opere, speriamo di raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissi cioè di poter donare un cucciolo alla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci. A nome personale e dell’intero Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana esprimiamo gratitudine per il sostegno da voi dato alla manifestazione e vi invitiamo a partecipare e far partecipare amici, parenti e conoscenti all’asta per dare un senso compiuto all’iniziativa.

 

 

Rusp@ pittore in un video registrato in Toscana

untitled 60

Untitled 60 opera di pittura digitale stampata su tela in pezzo unico. Cm. 65 x 49

La rubrica “Ritratti d’artista” s’incentra oggi su “Rusp@”, di cui scopriremo le opere e la poetica, grazie ad un saggio scritto da Fabrizio Borghini e narrato dall’attore Alessandro Calonaci con la regia di Federico Gori. https://www.youtube.com/watch?v=IvlkS0XdtoY

Rusp@ in mostra al Frorence Dance Center di Firenze

Mostra organizzata da Simultanea Spazi D’arte di Firenze. Di sotto la locandina della mostra e l’opera partecipante di Rusp@.                                https://www.youtube.com/watch?v=bqmyAnxwzO0

per blog 2

per blog

La collettiva, in programma dal 18 dicembre 2021 al 22 gennaio 2022, si terrà al Florence Dance Center a Firenze, storica sede della scuola di danza diretta dall’étoile Marga Nativo e della rassegna di arti visive Etoile Toy ideata alla fine degli anni Novanta dal famoso artista Mario Mariotti. La particolarità di questa rassegna, entro cui la mostra Artisti in Simultanea s’inserisce, è quella di far dialogare arti visive e danza trasformando ogni inaugurazione in un evento che, insieme all’esposizione e alla presentazione delle opere, vede anche il corpo di ballo della scuola esibirsi in una performance ideata ispirandosi ai lavori esposti. La scuola, tra le più prestigiose di Firenze, si trova in pieno centro storico, a pochi passi dalla chiesa del Carmine, in via Borgo Stella 23r.

Terza medaglia di Bronzo per Rusp@ pittore

premio firenze 2021 per on line

Il pittore Rusp@ di Castelnovo di Sotto vince la terza medaglia di Bronzo nella XXXVIIIa Edizione del “Premio Firenze”. Nella fotografia di fianco a Rusp@ il quadro vincitore.

Sabato 11 Dicembre, nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXXVIII° Premio Firenze di letteratura e arti visive. Per le arti visive, sezione grafica, il terzo premio “medaglia di bronzo” (ex aequo), è stato assegnato al pittore di Castelnovo di Sotto Rusp@. L’opera premiata è stata esposta per un giorno nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio.

La giuria per le arti visive presieduta da Riccardo Saldarelli era composta da Giusi Celeste, Roberta Fiorini (segretaria), Carlotta Fuhs, Achille Michelizzi, Daniela Pronestì, Silvia Ranzi e Massimo Ruffilli.

Rusp@ è un artista storico del Premio Firenze, partecipa dal 1997, è stato premiato18 volte su 24 partecipazioni consecutive. Tra i premi: tre medaglie di bronzo, un Fiorino d’argento (secondo classificato) e diversi premi espositivi in Palazzi pubblici come: Palazzo Vecchio, Palazzo Bastogi (sede del consiglio Regionale della Toscana), Palazzo Panciatichi, Caffè delle Giubbe Rosse, Palazzo Cerretani e altri.

Terminata mostra personale a Castelnovo di Sotto

Immagine

Ringrazio il Comune e l’Auser di Castelnovo di Sotto R.E. per avermi dato l’opportunità di mostrare le mie opere con una personale di oltre 60 opere.

Elevation

L’opera che ha colpito maggiormente è Elevation (quadruple venetian). Quattro opere indipendenti tra loro ma che insieme ne formano una sola. Olio su tela di cm. 240 x 200.

 

Rusp@ su Toscana Tv. Ritratti d’artista

Firenze 24 Marzo 2021. La rubrica “Ritratti d’artista” si incentra oggi su Rusp@, di cui scopriremo le opere e la poetica, grazie ad un saggio scritto da Fabrizio Borghini e narrato dall’attore Alessandro Calonaci con la regia di Federico Gori. Di seguito il link    https://youtu.be/IvlkS0XdtoY

Desiderata

Di sopra una delle ultimissime opere di Rusp@ dal titolo: Desiderata. Olio su tela cm. 100 x 100.