Rusp@ a Collodi nella mostra: Miti – Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio

pinocchio e alice

Miti-leggende e fiabe incontrano Pinocchio.

https://www.youtube.com/watch?v=8yupj4pP9ZE

Rusp@ davanti alla sua opera dal titolo: Pinocchio nel mondo di Alice allestita nella sala del Grillo del Parco Collodi dal 27 Maggio al 25 Giugno 2023.

Rusp@, pittore e pittore digitale, in Castelnovo di Sotto, è tra gli artisti selezionati per il ciclo di mostre Miti- Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio. L’inaugurazione della mostra è avvenuta a Collodi Sabato 27 Maggio nella storica Villa Garzoni del Parco Pinocchio. Presenti il presidente Pier Francesco Bernacchi, il noto Critico, scrittore e presentatore televisivo Fabrizio Borghini di Firenze e Emiliano Landi.

Testo tratto dal catalogo della mostra a Collodi:  Miti, Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio curata da Emiliano Landi celebra tanti personaggi di storie che ci accompagnano fin dell’infanzia. Una collettiva di artisti che, attraverso la loro tecnica e il proprio tratto inconfondibile, hanno interpretato i personaggi più noti del patrimonio narrativo, immaginando l’incontro con il burattino. Pittori e pittrici apprezzati e noti per la prima volta insieme grazie alla “magica” energia del curatore Landi. “La prima esposizione è al Parco Pinocchio, a Collodi, ovvero il paese di Pinocchio. Da questo celebre e antico borgo toscano partirà diretta in Paesi e città, in Italia e all’estero, che vorranno accoglierla. Un’esperienza artistica che coinvolge adulti e bambini attraverso il linguaggio universale dell’arte“. Pier Francesco Bernacchi Presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

L’invito a Rusp@ di partecipare a questa fantastica iniziativa è arrivato quando era in mostra personale nel “Museo Il Correggio” a Correggio lo scorso anno.

La mostra è inserita nel progetto  “Via Europea della fiaba”, promossa dalla Fondazione Carlo Collodi  in collaborazione con partner di tutta Europa, per dare vita a un itinerario turistico e culturale per valorizzare Pinocchio.

La mostra ha le seguenti caratteristiche: dal 27 Maggio al 25 Giugno sarà a Collodi nel Parco Pinocchio;  poi partirà diretta in Paesi e città, in Italia e all’estero, che vorranno accoglierla.  Le opere sono 56 tutte della stessa misura eseguite da altrettanti artisti. La mostra si sviluppa in due posti del parco Pinocchio: nella sala del Grillo e a Villa Garzoni. L’opera di Rusp@ è allestita nella sala del Grillo.

 

 

 

Rusp@ pittore in un video registrato in Toscana

untitled 60

Untitled 60 opera di pittura digitale stampata su tela in pezzo unico. Cm. 65 x 49

La rubrica “Ritratti d’artista” s’incentra oggi su “Rusp@”, di cui scopriremo le opere e la poetica, grazie ad un saggio scritto da Fabrizio Borghini e narrato dall’attore Alessandro Calonaci con la regia di Federico Gori. https://www.youtube.com/watch?v=IvlkS0XdtoY

Rusp@ espone a Bagnolo in Piano per la fiera

locandina di rusp@ in jpg per on line

A distanza di due mesi dall’ultima mostra personale allestita nel Museo “Il Correggio” a Correggio, Rusp@ pittore e pittore digitale di Castelnovo di Sotto, ripropone la stessa mostra ma con titolo leggermente diverso: Dal surrealismo alla Digital Art, nella scuola primaria G. Pascoli di Bagnolo in Piano, in occasione della tradizionale Fiera di Settembre 2022. Rusp@ con la biblioteca di Bagnolo in Piano ha un rapporto particolare, ha esposto nel corso di molti anni sia nelle scuole che nella stessa biblioteca “Gian Battista Rasori”. Nella stanza telematica della biblioteca sono esposte in modo permanente alcune sue opere.

Rusp@ in mostra al Frorence Dance Center di Firenze

Mostra organizzata da Simultanea Spazi D’arte di Firenze. Di sotto la locandina della mostra e l’opera partecipante di Rusp@.                                https://www.youtube.com/watch?v=bqmyAnxwzO0

per blog 2

per blog

La collettiva, in programma dal 18 dicembre 2021 al 22 gennaio 2022, si terrà al Florence Dance Center a Firenze, storica sede della scuola di danza diretta dall’étoile Marga Nativo e della rassegna di arti visive Etoile Toy ideata alla fine degli anni Novanta dal famoso artista Mario Mariotti. La particolarità di questa rassegna, entro cui la mostra Artisti in Simultanea s’inserisce, è quella di far dialogare arti visive e danza trasformando ogni inaugurazione in un evento che, insieme all’esposizione e alla presentazione delle opere, vede anche il corpo di ballo della scuola esibirsi in una performance ideata ispirandosi ai lavori esposti. La scuola, tra le più prestigiose di Firenze, si trova in pieno centro storico, a pochi passi dalla chiesa del Carmine, in via Borgo Stella 23r.

Rusp@ su Toscana Tv. Ritratti d’artista

Firenze 24 Marzo 2021. La rubrica “Ritratti d’artista” si incentra oggi su Rusp@, di cui scopriremo le opere e la poetica, grazie ad un saggio scritto da Fabrizio Borghini e narrato dall’attore Alessandro Calonaci con la regia di Federico Gori. Di seguito il link    https://youtu.be/IvlkS0XdtoY

Desiderata

Di sopra una delle ultimissime opere di Rusp@ dal titolo: Desiderata. Olio su tela cm. 100 x 100.

La Rocchetta di Castellarano

La scorsa estate sono passato per Castellarano, una località in provincia di Reggio Emilia. Mi sono fermato incuriosito dalla Rocchetta (castello) che sovrastava il panorama e le abitazioni di Castellarano. Sono salito sulla strada fino all’ingresso principale e lì è scattata in me l’ispirazione di immaginarla nel modo in cui  l’ho dipinta. Rusp@Castellarano

Opera di Rusp@ pittore. https://www.youtube.com/watch?v=sA4f3X7seFQ

Titolo: Castellarano – olio su tela – cm. 60 x 60.

Rusp@ premiato ancora a Firenze

Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio Firenze per blog

Rusp@ Premiato per la diciassettesima volta nella XXVIIa edizione del Premio Firenze con l’opera ad olio su tela “Calore e colore”, che parteciperà alla mostra in Palazzo Bastogi (sede del Consiglio Regionale della Toscana) dal 3 al 16 Gennaio 2020.  L’artista ha ritirato il premio e il Diploma il 7 Dicembre 2019 in Palazzo Vecchio nel salone dei cinquecento gremito in ogni ordine di posto con il saluto dell’Onorevole Marco Cellai, Presidente del Centro Culturale Firenze Europa (Mario Conti), e dell’amministrazione Comunale di Firenze.  La giuria delle arti visive ha confermato un’ampia e qualificata partecipazione al premio Firenze anche a livello internazionale con artisti italiani e stranieri operanti anche fuori Europa. Rusp@ partecipa al premio Firenze dal 1997 ed è stato premiato in tutte le categorie delle arti visive, come la pittura, la grafica e la digital art.. E’ uno degli artisti con più partecipazioni al concorso. Da ricordare inoltre che ha allestito 78 personali in spazi pubblici, ha partecipato a più di 350 collettive in Italia e all’estero, ha vinto e ricevuto oltre 120 premi. Alcune immagini delle sue opere sono copertine di C.D. musicali e anche di libri.

Nella fotografia Rusp@ nel salone dei cinquecento davanti alla sua opera proiettata su schermo grande.

Didascali opera: Calore e colore, olio su tela, cm. 94×77, anno 2018